AZIENDA FORESTALE LOSONE
Taglio alberi - Lavori forestali - Costruzioni in legno - Commercio legname - Bioingegneria

La nostra azienda forestale opera da più di 30 anni sul territorio regionale. Formiamo apprendisti e siamo attivi nella gestione del territorio boschivo di Losone e dell'intera regione del locarnese.
L'AFOR Losone esegue lavori forestali in ogni genere per enti pubblici e clienti privati.
Un'azienda compatta, che ripone passione e professionalità in ogni mansione a lei affidata. Dal taglio del bosco alla vendita del legname, dalla manutenzione delle zone verdi ai tagli speciali, potature, costruzioni in legno, lotta alle specie neofite. Un'offerta di servizi di garantita professionalità ampia ed in continua espansione.
News

Un nuovo abitante al Bosco Isolino
12.04.2023
A seguito degli schianti da vento dovuti ad un importante tempesta un paio di anni fa; in collaborazione con la Città di Locarno abbiamo deciso di offrire alla popolazione e al bosco stesso la simpatica presenza di uno scoiattolo (specie molto presente proprio al Bosco Isolino), ricavato da un enorme tronco di quercia rossa che si era sradicata con il maltempo.
Speriamo che questo gesto possa incrementare la vitalità e l'apprezzamento di un comparto di bosco che è in forte ripresa!


Esbosco con teleferica forestale
15.04.2023
Durante questo inverno, sopra al paese di Tegna (Terre di Pedemonte), abbiamo effettuato degli interventi di taglio ed esbosco volti a ringiovanire e rinvigorire la zona di Selvapiana, che presentava una moria quasi totale degli alberi di castagno mettendo in pericolo sia la rinnovazione naturale che la viabilità dei sentieri. Per l'esbosco, abbiamo scelto di lavorare prevalentemente con una teleferica forestale. Questo sistema, molto più silenzioso di altri, si presta particolarmente per lavori prolungati anche vicino agli abitati.


Legna da ardere
27.03.2024
Frassino, robinia, quercia, ciliegio... essenze forti dei nostri boschi pronte per riscaldare le vostre abitazioni!
Forniamo la legna direttamente a casa vostra alla lunghezza più idonea al vostro impianto!
In stock disponiamo attualmente anche di steri di faggio pronti per essere bruciati.
Non esitate a contattarci: 079 848 88 95 oppure una mail a: aforlosone@gmail.com


Tagli speciali
23.03.2023
Durante questo inverno, e come gli scorsi, ci siamo sempre più trovati confrontati con abbattimenti di alberi che per la loro posizione (vicinanza di strade, edifici, opere, linee della corrente, ...) necessitano di tecniche di abbattimento particolari. Per esempio con degli abbattimenti controllati a sezioni, oppure il taglio con l'ausilio di autogru od elicottero.
Restiamo volentieri a disposizione per informazioni in merito oppure per un preventivo.


Legname TICINESE
28.02.2023
Ci crediamo davvero, nel potenziale del legname ticinese! Dai boschi di latifoglia mista, al castagno, alla robinia (specie ancora sulla lista nera delle neofite invasive ma con un potenziale incredibile di impiego del legno a tutti i livelli), alle faggete e più in su alle nostre corone verdi di abeti e larici.
Cerchiamo continuamente di valorizzare la materia legno a km Zero direzionandola dai nostri cantieri a diversi assortimenti che poi lavoriamo e immettiamo sul mercato sotto forma di prodotti di segheria (es. travi, assi, opere), di legna da ardere (steri di qualità), paleria di castagno e robinia di diversi diametri e lunghezze, legname da energia per impianti termici e tanto altro.

Piantagione sperimentale 2022
16.12.2022
Durante i mesi di ottobre e novembre abbiamo svolto, su incarico del WSL e della SF, un'interessante intervento ai monti di Ronco s/Ascona. Analogamente a quanto svolto a Losone nel 2021, dopo aver completamente sgomberato il terreno dalla vegetazione, abbiamo costruito questi 350 ml di recinzione per proteggere ca. 1300 piantine di diverse specie e provenienze. La crescita di queste piante verrà poi monitorata negli anni in funzione dei cambiamenti climatici in atto.


Cura del bosco giovane
16.12.2022
In zona Corona dei Pinci, a Ronco s/Ascona, stiamo svolgendo un'importante intervento di cura del bosco giovane mediante diradi di selezione, in collaborazione con l'ufficio forestale. L'obiettivo è quello di diradare la superficie creando migliori prospettive di crescita per gli alberi candidati e garantire maggiore stabilità e disetaneità al popolamento.


Espoverbano 2022
Siamo presenti ad Espoverbano dal 9.11.2022 al 13.11.2022! Venite a trovarci al palazzetto Fevi di Locarno a scoprire le nostre variegate attività!
Orari:
Me - ve: 17.00 - 22.00
Sa: 14.00 - 22.00
Do: 14.00 - 20.00

Cicitt, castègn e allegria...
28.11.2022
Un bel momento di spensieratezza e allegria per ringraziare dipendenti e collaboratori della nostra azienda per l'impegno profuso nell'arco dell'anno. Pranzo autunnale a base di ottimi cicitt di capra, formaggio dell'alpe e castagne!
Grazie mille a tutti per la sempre ottima collaborazione!


Riserva Forestale Bosco di Maia
15.09.2022
Avrà luogo il prossimo sabato 17.09.2022, alle ore 14.30 presso il prato delle streghe ad Arcegno, l'inaugurazione della Riserva Forestale Bosco di Maia, progetto promosso e realizzato dal Patriziato di Losone in collaborazione con lo studio Gecos Sagl (progettazione), Responsiva Sagl (grafica), l'ufficio forestale dell'8° circondario (supervisione) e Afor Losone (realizzazione opere quali sentieri e cartellonistica). L'area di protezione si estende su 100 ha di bosco tra Losone e Arcegno ed è in Ticino l'unica riserva forestale così vicina a dei centri abitati e di facile accesso.
La riserva forestale vede un nuovo sentiero didattico arricchito da 7 postazioni di approfondimento curate da diversi specialisti e con i disegni di Federico Cahenzli.

Anche quest'anno alla Rotonda del Festival!
02.08.2022
I vostri bimbi potranno divertirsi anche quest'anno nella KIDS TOWN della Rotonda del Festival di Locarno, da noi realizzata in legno di abete della Vallemaggia!



Nuova Area Giochi (o giochi diffusi) al Merisg di Losone!
02.08.2022
Abbiamo realizzato questa stupenda area in collaborazione con la ditta Silforst di Silvano Vedova. Il legname impiegato deriva da un taglio sostenibile da noieffettuato nei mesi invernali a pochi metri di distanza dal Merisg. Quando si dice a kmO!
Con la nostra segheria abbiamo invece ricavato tutto l'assito necessario per le pavimentazioni e i parapetti. Complimenti ai costruttori, ottimo lavoro!


Un nuovo ponte per Scelasco
15.06.2022
Ultimato nei giorni scorsi, il nuovo ponte di collegamento tra Corte Biondino e i monti di Scelasco. Sostituisce il precedente, devastato durante un temporale da alcuni schianti da vento. Sistemata anche la tratta di sentiero a seguire con nuove deviazioni per le acque meteoriche.
Ponte costruito per intero in legno di castagno per una maggiore durevolezza nel tempo.


Eradicazione di neofite invasive
12.05.2022
Questa tratta di riale tra Orselina e Locarno era completamente infestata da Buddleja (Buddleja davidii). Questa pianta è considerata invasiva e infestante, presente sulla lista nera di Info Flora.
Questo arbusto è diffuso maggiormente in Ticino e nella Svizzera nord orientale.
Con l'ausilio del nostro escavatore gommato 145q, abbiamo eradicato le piante, liberando completamente l'alveo.

Recupero habitat per cicale
12.05.2022
Nelle ultime settimane, abbiamo dato un importante contributo alla biodiversità nelle località di Osogna e Maggia recuperando due habitat per favorire la riproduzione e la sostenibilità di due rare specie di cicale. Incarico molto interessante da svolgere e sicuramente diverso dal solito per una realtà spesso non a sufficienza conosciuta.



Costruzione di un cassone in legno a Cortone, monti di Losone
12.05.2022
I cassoni in legno sono opere di consolidamento di terreni e scarpate. A Cortone ne stiamo costruendo uno a sostegno di un terreno e di una casa. Viene impiegato legname di castagno proveniente da Losone da tagli sostenibili in ambito di progetti selvicolturali.


Tagli di messa in sicurezza vie di comunicazione
17.02.2022
Dall'inizio dell'anno, lungo la strada cantonale da Losone e Golino, stiamo effettuando dei tagli di alberi mirati alla messa in sicurezza della strada cantonale con lo scopo di alleggerire il pendio e creare maggiore stabilità all'interno del bosco.


Piantagione sperimentale
17.02.2022
Tra ottobre e novembre 2021, su incarico della sezione forestale e del WSL, abbiamo realizzato (su un sedime concesso dal Patriziato di Losone) una piantagione sperimentale protetta da una recinzione di ca. 60x60 m. Lo scopo di questo intervento, è quello di osservare sull'arco di 30 anni lo sviluppo e il potenziale di crescita delle ca. 600 piantine (di specie variegate) in relazione ai cambiamenti climatici in corso.

Riserva Forestale Bosco di Maia
17.02.2022
Ad inizio estate 2022, verrà inaugurata ufficialmente la Riserva Forestale del Bosco di Maia, tra Losone e Arcegno. Particolarità di questa Riserva Forestale, oltre che essere ricca di biodiversità, zone umide e geologicamente molto diversificata, è la sua posizione. Si trova infatti a ridosso dei paesi di Losone e Arcegno, accessibile da più punti, All'interno del perimetro di protezione, l'AFOR Losone sta in questi mesi ricostruendo il sentiero ufficiale, sul quale verranno collocati 7 punti didattici con attività da svolgere per ragazzi ma anche per adulti.
Per la costruzione delle opere come ponti, strutture di sostegno o scalini, impieghiamo prevalentemente legname dei nostri boschi, lavorati con l'aiuto di una segheria mobile direttamente dall'azienda forestale.


Danni da maltempo
19.11.2021
Il 2021 è stato sicuramente un anno caratterizzato da alcuni importanti e devastanti avvenimenti alluvionali. I danni sono stati notevoli, anche alle foreste del locarnese. AFOR Losone ha contribuito a ripristinare la sicurezza in boschi, parchi e lungo strade e sentieri.
Questi interventi sono particolarmente difficili e rischiosi, per questo motivo ci avvaliamo di macchinari performanti e sicuri come il nostro Hitachi 145w con pinza forestale.

Offerte di lavoro
31.10.2021
A partire da marzo 2022, o data da convenire, siamo alla ricerca di un SELVICOLTORE AFC per completare il nostro organico.
Al seguente link trovate tutte le informazioni necessarie per partecipare al bando di concorso. Per informazioni: Martino Pedrazzini, + 41 79 848 88 95 o aforlosone@gmail.com
Scarica il bando:
![]() |
Bando concorso selvicoltore 2022.pdf Dimensione: 99,117 Kb Tipo: pdf |

A tutto truciolo!
16.06.2021
La nostra truciolatrice cingolata GreenMech Quadtrack 160, cipermette di macinare rami e tronchi fino al diametro di 16 cm. Si sposta autonomamente su ogni terreno grazie ai suoi cingoli. Inoltre, il peso limitato (ca. 1000 kg), ci permette di spostarla con l'elicottero dove non ci sono altri accessi. Per ulteriori informazioni o noleggio: +41 79 848 88 95

Raccolta del legname
02.03.2021
Metodo di esbosco con argano forestale. Il nostro trattore Zetor Proxima, con argano forestale al tre punti da 7.5 ton, si presta particolarmente per l'esbosco a strascico del legname e per l'abbattimento di alberi pericolanti.

gestione dei boschi di protezione
02.03.2021
Alla base del "Progetto Selvicolturale Bedruscio", ad Arcegno (TI), vi è la sostenibilità nella gestione dei boschi con la funzione di protezione. Questi boschi proteggono opere e cittadini da erosioni, frane e piene dei fiumi. I tagli di ringiovanimento di questo inverno, creano il giusto spazio alle piantagioni previste a primavera.

tempo di potature
02.03.2021
La primavera si fa avanti a grandi passi e, prima che le piante si risveglino dalla "pausa" invernale, sfruttiamo queste belle giornate per prepararle alla bella stagione.


lotta alle neofite invasive
16.12.2020
Pueraria lobata, o Kudzu, è una pianta rampicante invasiva (originaria del sud-est asiatico) presente in 32 località del Ticino. La pianta ricopre e soffoca velocemente grandi superfici di bosco (crescita fino a 26 cm al giorno e 20 m all'anno), rendendo il terreno friabile e facilitando così la caduta di sassi o colate di fango.
AFOR Losone è impegnata nella lotta meccanica a questa neofita su alcuni focolai del Locarnese. Il lavoro è impegnativo a causa delle spesso difficoltose condizioni del terreno e dell'enorme volume di rampicante.
Nonostante ciò, affrontando con serietà e dedizione la lotta a questa neofita, si ottengono risultati ottimi in termini di efficacia di intervento.

Messa in sicurezza di strade e viali
16.12.2020
Negli scorsi giorni, l'AFOR Losone è stata impegnata nel taglio di 5 pioppi piramidali che, a causa della loro altezza e delle condizioni precarie degli apparati radicali, erano a rischio di crollo.
Intervento eseguito su Viale Bosco Isolino, nell'ambito del progetto "Gestione delle superfici boscate della città di Locarno".


legno, che passione...
13.11.2020
Ciliegio, frassino, castagno, rovere, robinia, eucalipto, tasso, ... chi più ne ha più ne metta! Direttamente dai nostri interventi, separati con cura di volta in volta, questi tronchi hanno ora nuovo lustro e nuovo valore. Grazie alla segheria mobile del Boratt Petrolo, abbiamo ricavato stupende tavole in legno nostrano, delle più svariate essenze!
Destinate in parte alla costruzione di panchine per le soste nella riserva forestale del Bosco di Maia, molte altre tavole pregiate sono a disposizione per i vostri progetti legnosi.
AFOR Losone,+41 79 848 88 95

legna da ardere
13.11.2020
L'inverno avanza a passi decisi... E noi siamo pronti ad affrontarlo in maniera... scoppiettante!
Servizio legna da ardere: 079 848 88 95

Costruzioni in legno
30.07.2020
100 metri lineari di sicurezza per pedoni e ciclisti, all'imbocco della nuova passerella pedonale Locarno - Ascona.
Staccionata eseguita interamente in legno di castagno, in quanto resistente alle intemperie e duraturo nel tempo!

Il legno di robinia è molto resistente alle intemperie e dura a lungo nel tempo. Si presta dunque ottimamente alla creazione di queste opere di "arredo rurale". Produciamo anche tavoli, fontane, vasi per i fiori e tanto altro, anche su specifica richiesta.
Accomodatevi... in Piazza Grande
03.06.2020
A partire da oggi, in Piazza Grande a Locarno, potete accomodarvi sulle panchine rustiche in legno indigeno di nostra produzione. Grazie alla Città di Locarno per la fiducia e per l'iniziativa.

OFFERTE DI LAVORO
05.03.2020
Cerchiamo da subito, o data da convenire
1 selvicoltore AFC
e
1 Operaio forestale
Scarica i bandi di concorso (termine di inoltro 23.03.2020)
- Selvicoltore AFC
inverno 2019/2020 -Occhio alla segnaletica!
Cari utenti del bosco, la stagione invernale è alle porte e con essa, approfittando del periodo di riposo della vegetazione, riprendono i tagli di legname. Vi preghiamo di rispettare la segnaletica, gli sbarramenti e i divieti di passo imposti dai cantieri forestali per evitare brutti ed inutili incidenti o infortuni. Aiutateci a lavorare in sicurezza nei boschi! GRAZIE per la collaborazione!


13.10.19 - Inaugurazione nuovi capannoni afor losone!
Castagne, musica, tanta allegria! Così si è svolta, con immenso successo, l'inaugurazione dei nostri nuovi spazi allo Zandone. Un nuovo magazzino per l'azienda e un nuovo capannone per la lavorazione e lo stoccaggio del legname. Con molto orgoglio abbiamo festeggiato, insieme a moltissimi e graditi ospiti, questo grande arrivo di tappa! L'AFOR LOSONE dispone ora di strutture adatte agli attuali numeri aziendali in personale e macchinari.
Queste nuove installazioni ci permetteranno di migliorare ulteriormente i processi e di operare con ancor più professionalità nella nostra bella regione.
Grazie a tutti i presenti, al Patriziato e alla Filarmonica di Losoneper l'aiuto ricevuto!
grazie ragazzi, e tanti auguri!
Lo scorso venerdì 23.08.19 abbiamo salutato, con un bel momento conviviale in magazzino, due collaboratori dell'AFOR Losone.
Amos, dopo aver ben ultimato i suoi 3 anni di apprendistato, è ora selvicoltore AFC. Da settembre affronterà una nuova sfida in ambito accademico.
Raffaela invece, dopo aver ultimato con passione ed entusiasmo un intero anno di pratica con noi, si prepara ad iniziare gli studi per diventare Ingegnere Ambientale!
Ad entrambi, da parte di tutto il Team e dal Patriziato di Losone i migliori auguri per un futuro pieno di successo e soddisfazioni!

Giornate Lingue e Sport
Come di consueto, ad inizio luglio, abbiamo avuto il piacere di contribuire alle giornate di Lingue&Sport. Nella meravigliosa cornice della selva castanile dell'Arbigo, a Losone, abbiamo avuto modo di avvicinare un totale di ca. 70 giovani al bosco e alle specie viventi che vi dimorano.

legna da ardere?
Proveniente dai tagli di legname 2019/20 dei boschi della Carlescia (Zandone) e dell'Ortighee (Arcegno), la legna da ardere mista (frassino, quercia, robinia, ciliegio) è disponibile in steri oppure in tronchi, da ritirare sul posto oppure fornita a domicilio!
+41 79 848 88 95 - Legna da ardere
+41 79 848 88 95 / www.aforlosone.ch / aforlosone@gmail.com
